INCONTRI INTERDISCIPLINARI
Una breve presentazione
Dalla fine degli anni '70 il Centro San Domenico di Bologna promuove
degli Incontri
interdisciplinari tra studiosi di diverse discipline, scientifiche ed
umanistiche. Gli argomenti da dibattere sono liberamente scelti dal
gruppo stesso. Di fatto, questa scelta ha sempre ruotato attorno
all’uomo ed alle sue domande fondamentali.
Dopo un primo
tentativo di un paio di anni, che evidenziò la difficoltà del dialogo
tra le diverse scuole filosofiche e teologiche, per cui ritenne
opportuno sospendere gli incontri, P. Michele Casali trovò la formula
che i fatti hanno dimostrato risolutiva. La prendiamo da una sua velina
che volle allegare alla lettera del 1 giugno 1979, con cui invitava gli
amici ricercatori a riprendere l’iniziativa: “... non ci
incontreremo più per arrivare a conclusioni più o meno
unanimi, o per convincere gli altri della verità delle nostre tesi, ma
solo per studiare il significato e la portata che ad esse conducono.
Non convincere gli altri, ma soprattutto capirne nel modo più profondo
possibile le istanze, punti di vista e metodi di procedere nella
ricerca del vero. Vorrei precisare che questa proposta non vuol essere
un inno all’eclettismo o al relativismo, piuttosto un atto di fiducia
nell’intelletto che Dio ci ha dato : comprendendo meglio la propria e
le altre posizioni, ognuno trarrà personalmente le proprie conclusioni
su ciò che è vero o meno”.
Ci riuniamo una volta al mese dopo cena. Uno di noi anima la serata. Un
altro funge da moderatore del dibattito. Il ruolo dell’animatore non è
quello di fare una conferenza, ma è quello di orientare l’interesse di
tutti, suscitando il dibattito, sull’argomento che il gruppo aveva
scelto la volta precedente.
Non ci proponiamo di pubblicare o divulgare qualcosa. Lo scopo degli
incontri è del tutto contemplativo, così come un gioco è fatto per il
divertimento di chi vi partecipa ; se deve esserci una utilità per
altri, essa consiste proprio nell’augurarci che anche altrove sorgano
gruppi analoghi, che anche altri provino ad appassionarsi a questo
genere di attività. L’unica eccezione è stata la proposta di una carta
dei diritti e doveri del ricercatore.
In quanti ci troviamo ? Di fatto, mediamente, siamo una decina.
L’invito ed il resoconto raggiungono un centinaio di amici, ed i
partecipanti non sono sempre gli stessi. A volte qualcuno arriva anche
da
lontano per partecipare.
Gli anni e gli argomenti
1979/80:
l'uomo tra libero arbitrio e
condizionamenti
1980/81:
ricerca scientifica, verità,
etica
1981/82:
l'uomo ed il mistero della sua
conoscenza
1982/83:
spazio e tempo
1983/84:
scienza e senso comune I
1984/85:
scienza e senso comune II
1985/86:
riflessioni sul senso della
ricerca scientifica
1986/87:
razionale e irrazionale -
ricerca ed etica
1987/88:
stesura
della carta dei doveri
e diritti del ricercatore
1988/89:
criteri di controllo delle
affermazioni delle varie discipline
1989/90:
tempo e divenire
1990/91:
possibili approcci alla realtà
1991/92:
l'uomo, individuo e persona:
l'identità dell'uomo nelle diverse discipline
1992/93:
è possibile credere
oggi? l'apertura alla fede nelle diverse discipline
1993/94:
la legge morale naturale:
riflessioni a partire dalla enciclica "Veritatis splendor"
1994/95:
il concetto di natura e di
legge naturale (in morale e nel diritto)
1995/96:
i fondamenti ontologici della
morale naturale e del diritto; la persona
1996/97:
l'intelligenza artificiale
1997/98:
dalla complessità al
finalismo
1998/99:
il finalismo
1999/00:
fine e ordine nell'universo
2000/01:
fine, bene e logica, classica
e non classica
2001/02:
comprendere la scienza dal
lavoro dello scienziato
2002/03:
logica, matematica e modelli
scientifici
2003/04:
semantica e verità
2004/05:
evoluzione dell'universo e
libero arbitrio
2005/06:
la vita
2006/07:
tra Galileo e Aristotele:
universo finito o infinito?
2007/08:
la nostra immagine di Dio ed
il problema del male
2008/09:
scienza e filosofia
2009/10:
la causalità nella
scienza entra
2010/11:
libertà umana e
determinismi entra
2011/12:
scienza e fondamenti
dell'etica entra
2012/13:
la vita e la crescita dell'informazione entra
2013/14:
limiti e indeterminazioni delle nostre discipline - il problema del libero arbitrio entra
2014/15: la persona umana entra
2015/16: natura umana e trans-umanesimo entra
2016/17: sapere è potere... o ci sono dei limiti? entra
2017/18: la modellizzazione matematica della natura e della materia è sufficiente? entra
2018/19: i confini tra realtà, verità e conoscibilità entra
2019/20: i presupposti filosofici della scienza entra
2020/21: i presupposti filosofici della scienza entra
2021/22: argomenti vari tra filosofia e scienza entra
|